-
La miopia è il problema dello smart working
Sono miope da molti anni e me ne sono accorta studiando per l’esame di maturità. Più sforzavo gli occhi per vedere da vicino e più ... -
Smart Working la crescita continua. Soprattutto nelle grandi imprese
"Nel 2018 gli Smart Worker sono ormai 480mila, in crescita del 20%, e si ritengono più soddisfatti dei lavoratori tradizionali sia per l'organizzazione del lavoro ... -
I rischi dello Smart Working: 3 problemi e 3 soluzioni
Lo smart working, si sa, comporta molte riflessioni anche sui rischi e le possibilità ad esso connessi: secondo uno studio di ADP riguardo all’evoluzione del ... -
Lo smart working è per tanti, ma non per tutti. A chi conviene?
Dopo l’approvazione della legge da parte del Senato la scorsa primavera (ddl sul lavoro autonomo e agile), si sente sempre più parlare di Smart Working ... -
Smart Working Check List: i 5 punti chiave per essere un lavoratore agile (e felice)
Il lavoro è diventato smart e, di conseguenza, anche il lavoratore si deve "smartizzare". No, non si tratta di comprarsi una 4 ruote agile per ... -
Perché lo smart working, qui e adesso
Ormai è cosa nota: viviamo nell'era dello smart working. Ne sentiamo parlare tutti i giorni, e vediamo sempre più aziende adottarlo. Lo smart working è ... -
Waiting for Smart Working Day Torino! La parola a Michele Barberi, Head of Sales di ...
Lo smart working è un’idea in movimento, un concetto in continua evoluzione e che sembra contaminare sempre più realtà. Come riporta l’Osservatorio dello Smart Working ... -
Ecco perché bisogna ancora parlare di Smart Working
Le aziende si stanno trasformando in organizzazioni sempre più agili, flessibili, responsive. Adattano il proprio modello di business al cambiamento e si distinguono perché guidate ... -
Smart Working Day 2018: Here we are. Again!
Si riparte! Lo Smart Working Day riprende il suo viaggio in giro per l’Italia con altre tappe in programma per i prossimi mesi. Dopo le ... -
Le due T della flessibilità del lavoro: Trust & Technology
Lavorare in un’epoca in cui flessibilità e adattabilità sono due pilastri fondanti della nuova concezione del lavoro, ha chiari e, ormai noti, benefici: muoversi in ... -
Lavoro agile: comunicazione obbligatoria e linee guida operative dell'INAIL
A partire dal 15 Novembre 2017 l’INAIL richiede ai datori di lavoro una comunicazione obbligatoria degli accordi di lavoro agile stipulati con i propri dipendenti ... -
Millennial e flessibilità del lavoro: i modi tradizionali di lavorare hanno ancora senso?
La flessibilità lavorativa oggi, è una componente indispensabile per chiunque desideri sopravvivere ad un mondo in continua evoluzione e mutamento. La capacità di gestire autonomamente il ...